Guida acquisto cane

back

Amore vero o fuoco di paglia?

Il tuo migliore amico e' appena arrivato a casa con il suo nuovo cucciolo. E' un amore. Bellissimo e dolcissimo. Da stapazzare di coccole...intanto in te sorge il desiderio irrefrenabile di avere pure te un cucciolone. Ma questo e' il momento piu' sbagliato per prendere un cane.

L'acquisto di un cane non deve essere vissuto come l'impeto di un momento di euforia. I cuccioli sono tutti bellissimi ed e' davvero facile innamorarsene a prima vista. Ma devi essere certo di volerlo davvero. Devi essere pronto a condividere casa tua con un nuovo amico, come si dice per il matrimonio, nel bene e nel male, in salute ed in malattia, da cucciolo e da adulto, aggiungo io.

Per cui, prima di fare il grande passo, fai tre respiri profondi e valuta con calma la situazione. Se sei troppo emotivamente coinvolto o troppo euforico, calmati. Prenditi qualche giorno o qualche settimana.

Ma una volta maturata la decisione, come muoversi per un acquisto consapevole e sicuro?

Expodog ti mette in contatto direttamente con i migliori allevamenti in Italia. Questo ti offre la garanzia di non perdere tempo in ricerche estenuanti che, spesso, ti portano ad essere contattato da personaggi di dubbia fama o addirittura truffatori. Expodog verifica e valida in origine tutti i propri inserzionisti.

Ma vediamo ora a cosa chiedere sempre all'allevamento e come comportarsi:

Questa breve guida e' valida sempre, anche se tutti gli allevamenti presenti su expodog lavorano gia' per garantirti un acquisto sereno ed in sicurezza.

I genitori sono testati per le malattie genetiche della razza?

Richiedi eventuali test di laboratorio/esami per le malattie genetiche dei genitori (non sono obbligatori, pero', salvo per l'allevatore con affisso in riproduzione selezionata).

I cuccioli ed i genitori hanno il pedigree? 

Il pedigree (certificato di iscrizione ai libri genealogici) e' l'unico documento attestante l'appartenenza di un cane ad una determinata razza. In Italia l'ente che cura l'iscrizione di un cane ai libri genealogici e' l'E.N.C.I.

Il ministero ha chiarito che la vendita di cani 'di razza' e' possibile solo ed esclusivamente in presenza di un pedigree. Non e' vietata la vendita di cani senza pedigree, ma va riportata la dicitura 'tipo/fenotipo' alla razza di appartenenza (es. tipo/fenotipo razza maltese). Quindi un cane per essere di 'razza' deve obbligatoriamente avere il pedigree. Fatti inoltre rilasciare copia o dei pedigree genitori o copia anagrafe canina dell'iscrizione dei genitori (ricordiamoci che anche il cane con pedigree deve avere la registrazione in anagrafe) quindi se il cane  e' nato in Italia i genitori sono iscritti alla anagrafe canina.

Hai fatto visita presso l'allevamento?

Occorre sempre recarsi presso l'allevamento. Deve darvi un indirizzo. (Evita come la peste allevamenti che non ti danno un indirizzo e che preferiscono incontrarti in altri luoghi come il casello di un'autostrada). I cuccioli sono nati in allevamento e chiedi di vedere i genitori. La madre deve essere sempre visibile, mentre spesso il padre non e' in allevamento poiche' proveniente da altri allevamenti.

Come comprovare la vendita?

Fatti rilasciare copia del documento e del codice fiscale dell'allevatore.

In caso di Allevamento amatoriale: Farsi rilasciare due righe che attesti la cessione (nome e cognome di entrambe le parti), il valore convenuto ed i dati del cucciolo ceduto.

In caso di Allevatore di professione (p.iva) Rilascia contratto d'acquisto e garanzia sanitaria di legge 1 anno oltre alla fattura.

Il cucciolo ha il microchip inoculato?

Il cucciolo deve essere gia' dotato di microchip ed iscritto all'anagrafe canina prima di essere venduto/ceduto. In caso di allevatore professionale (dotato di partita iva) puoi richiedere info direttamente all'asl di competenza dell'allevatore e avere un codice struttura.

Il microchip deve essere applicato dal veterinario di fiducia di chi ha allevato il cane. I cani privi di microchip non possono essere ne' commercializzati ne' venduti. A volte puo' accadere che un allevamento ti chieda i dati anagrafici per intestare direttamente all'anagrafe canina il cucciolo con il mcirochip a te. Questo non e' corretto perche' non vi e' la riconducibilita' di chi lo ha allevato che deve, appunto, essere iscritto all'anagrafe canina. L'allevatore provvedera' a consegnare il passaggio di proprieta' a te che ti consetira' di registrare il tuo cucciolo presso la tua ASL entro 15 giorni.

Quali procedure sanitarie sono obbligatorie?

L'allevamento deve consegnati il libretto sanitario indicante le sverminazioni eseguite, il protocollo di vaccino utilizzato ed i trattamenti antiparassitari esterni.