
Crea un avviso per cuccioli di Bovaro dell Appenzell
Lista degli allevamenti di Bovaro dell Appenzell
Annunci vendita cuccioli di Bovaro dell Appenzell
Maschi: 52 – 56 cm.
Femmine: 50 – 54 cm.
Margine di tollerenza 2cm.
Testa:
Ben proporzionata in rapporto al corpo. Forma leggermente conica.
REGIONE CRANICA
Cranio: Cranio piuttosto piatto, più largo tra le orecchie, si restringe progressivamente verso il muso. Occipite poco pronunciato. Solco frontale moderatamente sviluppato. Stop: Leggermente marcato.
REGIONE FACCIALE
Tartufo: Negli esemplari a pelo nero, nero; negli esemplari a pelo avana, marrone (il più scuro possibile).
Muso: Di media grandezza, si restringe progressivamente, mandibola inferiore robusta. Canna nasale diritta.
Labbra: Asciutte e aderenti, pigmentate di nero nei soggetti a pelo nero o pigmentate di marrone (il più scuro possibile) nei soggetti a pelo avana. Commessura labiale non visibile.
Mandibole/denti: Dentatura robusta, completa e con chiusura a forbice. Chiusura a tenaglia tollerata. La mancanza di uno o di due PM1 (premolare 1) e la mancanza dei M3 (molari) sono tollerate.
Guance: Poco marcate
Occhi:
Piuttosto piccoli, a mandorla, non sporgenti. Un pò obliqui rispetto alla canna nasale. Espressione vivace. Colore: nei cani a pelo nero, bruno scuro/marrone; nei cani a pelo avana, marrone più chiaro ma il più scuro possibile. Palpebre: ben aderenti. Rime palpebrali nere o marroni (il più scuro possible) a seconda del colore del mantello.
Orecchie:
Inserite piuttosto alte e larghe; pendenti a riposo piatte e aderenti alle guance, di forma triangolare con punte leggermente arrotondate. Quando il cane è in attenzione si sollevano all’attaccatura e si portano in avanti in modo che testa e orecchie, se viste dall’alto, formano un triangolo ben visibile
Collo:
Piuttosto corto, vigoroso e asciutto
Corpo:
Robusto e compatto.
Dorso: Moderatamente lungo, solido e diritto.
Lombi: Corti e muscolosi.
Groppa: Relativamente corta, piatta in prolungamento della linea dorsale.
Torace: Largo, ben disceso fino i gomiti, petto ben sviluppato. Sterno sufficientemente esteso indietro. Cassa toracica a sezione ovale, quasi tonda
Linea inferiore e addome: Leggermente retratti
Arti anteriori:
Muscolosi; visti di fronte appiombi diritti e paralleli; non troppo chiusi.
Spalla: Scapole lunghe e oblique.
Braccio: Stessa lunghezza o leggermente più corto della scapola. Angolo con la scapola non troppo aperto.
Gomiti: Ben aderenti.
Avambraccio: Dritto e secco
Metacarpi: Visti di fronte prolungamento dell’avambraccio. Visti di lato, leggermente flessi
Arti posteriori:
Muscolosi. Visti da dietro, appiombi diritti e paralleli, non troppo chiusi. Gli angoli delle articolazioni tipici della razza determinano un posteriore relativamente diritto.
Coscie: Piuttosto lunghe, formano un angolo relativamente chiuso con l’osso iliaco (articolazione coxofemorale).
Gamba: Lunga come la coscia o leggermente più piccola. Magra e muscolosa.
Articolazione garretto: Relativamente alta.
Garretto: Verticale e parallelo, leggermente più lungo del metacarpo anteriore. Né deviante in dentro, né in fuori. Gli speroni devono essere rimossi eccezion fatta per i paesi in cui la loro rimozione è proibita dalla legge
Piedi:
PIEDI: Corti, arcuati, dita chiuse; cuscinetti robusti
Coda:
Attaccata alta, forte, di media lunghezza, con pennacchio, e con pelo più lungo nella parte inferiore. In movimento portata arrotolata al centro della groppa o leggermente a lato. A riposo tollerata coda pendente in varie forme
Manto:
PELO: Pelo doppio (Stockhaar): Fitto, compatto e aderente. Pelo di copertura fitto e brillante. Sottopelo fitto di colore nero, marrone o grigio. Il sottopelo non si dovrebbe vedere attraverso il pelo di copertura. Il pelo leggermente ondulato sul garrese e sul dorso è tollerato ma non desiderato.
COLORI E MACCHIE: Nero o avana con macchie simmetriche di colore focato o bianco. Piccole focature sopra gli occhi. Focature sulle guance, sul petto (a destra e a sinistra nella zona dell’articolazione della spalla) e sugli arti. Le focature su quest’ultimi devono sempre trovarsi tra il nero, o avana (a seconda del colore del mantello) e il bianco.
MACCHIE BIANCHE: Lista bianca ben visibile che scende senza interruzione dal cranio verso la canna nasale e che può ricoprire totalmente o parzialmente il muso.
Macchia bianca che parte dal mento, copre la gola e scende senza interruzioni fino al petto.
Macchia bianca sui quattro piedi.
Macchia bianca sulla punta della coda.
Macchia bianca sulla nuca o mezzo collare bianco tollerati.
Collare bianco sottile tollerato ma non desiderato
Gruppo:
cani da pastore