

Crea un avviso per cuccioli di Cane da Montagna dei Pirenei
Lista degli allevamenti di Cane da Montagna dei Pirenei
Annunci vendita cuccioli di Cane da Montagna dei Pirenei
Testa:
Proporzionalmente non grossa, col cranio leggermente convesso.il muso La larghezza massima del cranio è uguale alla sua lunghezza. E' leggermente bombata . Visto da sopra ha la forma di una V con la punta tronca. E' ben pieno sotto gli occhi.Tartufo completamente nero. Stop poco pronunciato. Le labbra sono poco cadenti e ricoprono giusto la mascella inferiore. Esse sono nere o molto fortemente macchiate di nero, così come il palato..
Occhi:
Sono piuttosto piccoli, a mandorla, leggermente obliqui, di espressione intelligente e contemplativa e di colore bruno ambrato. Le palpebre non sono mai lasse; esse devono essere bordate di nero. Lo sguardo è dolce e sognante.
Orecchie:
Sono piazzati all'altezza dell'occhio, assai piccoli, di forma triangolare, e si arrotondano alla loro estremità. Sono ricadenti piatti contro la testa, e sono portati un po' più alti quando il cane è in attenzione.
Collo:
E' forte, assai corto, con giogaia poco sviluppata.
Corpo:
Torace largo, profondo ma poco disceso. Scende a livello del gomito, non più basso, la sua altezza è uguale o leggermente inferiore alla metà della altezza del cane al garrese . Le coste sono leggermente arrotondate. Fianchi poco discesi. Groppa dal profilo leggermente inclinato, con anche notevolmente salienti.
Arti anteriori:
Diritte e forti con spalle moderatamente oblique. Speroni talvolta presenti.
Arti posteriori:
la coscia e' ben muscolosa, non molto lunga e mediamente obliqua, "sgambata". Garretti larghi, asciutti, alquanto angolati e con frange di pelo più lungo nella parte posteriore. il piede e' poco allungato, compatto, con le dita un po' arcuate. Gli arti posteriori portano ognuno degli speroni doppi e ben formati.
Piedi:
Poco lunghi, compatti, con dita leggermente arcuate.
Coda:
Discende almeno alla punta del garretto. E' folta e forma pennacchio; è portata bassa a riposo con la sua estremità formante preferibilmente un gancio. Si solleva sul dorso arrotolandosi fortemente; solo la sua estremità tocca il rene (facendo la ruota, "arroundera" secondo l'espressione dei Montanari Pireneaici) quando il cane è all'erta
Manto:
il pelo è' ben folto, piatto, assai lungo e soffice, assai stridente sulle spalle e sul dorso, più lungo sulla coda e attorno al collo dove può ondularsi leggermente. Il pelo della coscia, più fine e più lanoso, è più folto. Il sottopelo è altrettanto ben fornito. E' bianco o bianco con macchie apparentemente grigie (color tasso o lupo) o giallo pallido, o arancio (ruggine "arrouye") in testa, sulle orecchie e alla nascita della coda e talvolta sul corpo. Le macchie color tasso sono le più apprezzate.
Gruppo:
cani di tipo pincher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri