

Crea un avviso per cuccioli di Cane di San Bernardo
Lista degli allevamenti di Cane di San Bernardo
Annunci vendita cuccioli di Cane di San Bernardo
Testa:
Molto imponente e robusta. Tartufo largo, nero, con narici molto aperte. Canna nasale diritta. Solco piuttosto largo e pronunciato, ma non profondo dallo stop a tutta la canna nasale. Le labbra superiori si sovrappongono a quelle inferiori formando un arco. Muso corto, con sezione perpendicolare superiore alla lunghezza del muso stesso. Dentatura completa, robusta e proporzionata alla struttura della testa. Salto naso-frontale netto, piuttosto ripido. Cranio massiccio e largo, un po' convesso.
Occhi:
Piazzati piuttosto sul davanti, di media grandezza e colore bruno scuro. Le palpebre inferiori formano una piega all'interno dell'occhio.
Orecchie:
Di media grandezza, attaccate alte, cadono lateralmente, aderendo alla testa.
Collo:
Inserito alto, molto robusto, eretto quando il cane č attento, altrimenti portato orizzontalmente abbassato. Giogaia, ben pronunciata ma non eccessivamente sviluppata.
Corpo:
Torace molto cerchiamo e moderatamente disceso, che non oltrepassa i gomiti. Garrese molto pronunciato. Dorso molto largo e perfettamente diritto fino ai lombi, dove la linea dorsale comincia a discendere morbidamente, congiungendosi alla groppa. Ventre moderatamente disceso, che si stacca nettamente dalla regione renale.
Arti anteriori:
Spalle larghe e oblique, molto muscolose e potenti. Braccio e avambraccio diritti e molto muscolosi.
Arti posteriori:
Cosce molto muscolose. Garretti moderatamente angolati.
Piedi:
Larghi, poco chiusi.
Coda:
Inserita molto alta, grossa alla base e lunga i 7/10 dell'altezza al garrese.
Manto:
Si distinguono due varietā: a pelo corto e a pelo lungo. Nella prima, molto pių diffusa, il pelo č molto fitto, aderente e liscio, pių lungo alla radice della coda. Colore bianco con ampie macchie rosse.
Gruppo:
cani di tipo pincher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri