

Crea un avviso per cuccioli di Collie (Smooth)
Lista degli allevamenti di Collie (Smooth)
Annunci vendita cuccioli di Collie (Smooth)
Testa:
La qualità della testa e del cranio sono di grande
importanza e devono essere considerate in proporzione alla
taglia del cane. Vista di fronte come di profilo la testa
deve rassomigliare a un cuneo ben smussato e pulito,
armonioso nelle linee. Il cranio deve essere piatto. Le
facce laterali della testa devono assottigliarsi
gradualmente e uniformemente dalle orecchie al tartufo nero
senza zigomi prominenti o muso appuntito. Viste di profilo,
le linee superiori del cranio e del muso si estendono in due
linee diritte e parallele, di eguale lunghezza, separate da
uno stop leggero ma percettibile. Un punto di mezzo fra gli
angoli interni degli occhi (che corrisponde al centro di uno
stop correttamente piazzato) è il centro di equilibrio
della testa in senso longitudinale. L'estremità del muso
deve essere netta e ben arrotondata, smussata ma non
squadrata. Mascella inferiore forte, ben tagliata. La
profondità del cranio a partire dalla fronte fino alla
parte inferiore della mascella non deve essere mai eccessiva
(profondità in altezza). Il tartufo deve essere sempre
nero.
Occhi:
Di media grandezza, con inserzione un po' obliqua, a mandorla, di colore scuro. Nei soggetti dal manto "bleu merle" possono aversi occhi azzurri.
Orecchie:
Le orecchie moderatamente grandi, più larghe alla base,
né troppo ravvicinate né poste troppo di lato. Quando il
cane è in riposo sono, abitualmente, gettate
all'indietro; ma quando il cane è vigile sono portate in
avanti, semi-erette, cioè con approssimativamente due
terzi dell'orecchio eretto e l'ultimo terzo cascante
naturalmente in avanti, sotto l'orizzontale
Collo:
Deve essere muscoloso, potente, di bella lunghezza e ben
arcuato.
Corpo:
E' appena più lungo dell'altezza. Dorso fermo,
leggermente rimontante verso i reni, costole ben discese,
torace profondo e piuttosto ampio dietro le spalle.
Arti anteriori:
Le spalle devono essere oblique e ben angolate. Gli arti
diritti e muscolosi, né sporgenti né rientranti ai
gomiti, con ossatura di moderata grossezza. L'avambraccio
è piuttosto carnoso, con pasturali flessuosi senza segni
di debolezza.
Arti posteriori:
Gli arti posteriori devono avere cosce muscolose, metatarso
asciutto e nervoso, grassella ben modellata. Il garretto
piazzato abbastanza in basso e molto potente.
Piedi:
Devono essere di forma ovale con buone suole, dita curve e
ben serrate. I piedi posteriori meno arcuati di quelli
anteriori.
Coda:
Molto lunga: il suo osso terminale raggiunge l'articolazione del garretto.
Manto:
Caratteristica molto importante del collie è il suo pelo
esterno corto, piatto e di tessitura ruvida, con sottopelo
molto folto
Gruppo:
cani da pastore