
Crea un avviso per cuccioli di Coton de Tulear
Lista degli allevamenti di Coton de Tulear
Annunci vendita cuccioli di Coton de Tulear
peso da 4 a 6 kg. massimo
-FEMMINE: da 23 a 25 cm. Tollerati 2cm in più e 1 cm in meno
peso da 3,5 a 5 kg.massimo
Testa:
-Vista di profilo: corta - vista da sopra: triangolare
-CRANIO: profilo superiore convesso - larghezza di circa 8,5 cm
arcate sopracilliari poco sviluppate -leggero solco frontale - protuberanza e cresta occipitale poco accentuate - arcate zigomatiche ben sviluppate - stop poco accentuato.
-REGIONE FACCIALE
-TARTUFO: nel prolungamento della canna nasale - nero, tollerato il colore marrone - narici aperte.
-MUSO: diritto - LABBRA: sottili tese pigmentate del colore del tartufo.
-DENTI: denti ben allineati, articolazione a forbice e a tenaglia o articolazione invertita senza perdita di contatto - l'assenza di PM1 non è penalizzabile- i M3 non vengono presi in considerazione.
-GUANCE: asciutte
Occhi:
-Piuttosto rotondi, scuri, vivaci, ben distanziati, bordo delle palpebre ben pigmentato di nero o di marrone secondo il colore del tartufo.
Orecchie:
-Cadenti, triangolari, attaccate alte sul cranio, fini all'estremità, portate aderenti alle guance, raggiungono la commesura delle labbra.
Ricoperte di peli bianchi o con qualche traccia di colore grigio chiaro (mescolanza di peli bianchi e peli neri danno l'aspetto del grigio chiaro) o color albicocca (mescolanza di peli bianchi e fulvi)
Collo:
-Molto muscoloso, leggermente ricurvo. Forte incollatura.
Rapporto collo/corpo; 1/5
Pelle ben tesa senza fanoni
Corpo:
-Linea del dorso leggermente convessa - Cane più lungo che alto.
-GARRESE: poco accentuato.
-GROPPA: obliqua, corta, muscolosa.
-PETTO: ben sviluppato, ben disceso a livello dei gomiti, lungo, costole ben arrotondate.
-VENTRE: retratto, ma non levrettato.
-DORSO E REGIONE LOMBARE: dorso fermo, parte superiore leggermente convessa. Lombi molto muscolosi.
Arti anteriori:
-Gli anteriori sono in appiombo
-SPALLE E BRACCIO: spalla obliqua, muscolosa, angolo scapolo-omerale di circa 120 gradi - lunghezza dell'omero corrispondente a quella della scapola.
-AVAMBRACCIO: angolo omero-radiale 120°- avambraccio verticale e parallelo, molto muscoloso, con buona ossatura - lunghezza dell'avambraccio corrispondente a quella del braccio.
-CARPO: nel prolungamento della linea dell'avambraccio.
-METACARPO: solido, leggermente flesso visto di di profilo.
-PIEDI ANTERIORI: piccoli, di forma rotonda, dita serrate, arcuate, cuscinetti pigmentati.
Arti posteriori:
-I posteriori sono in appiombo - senza essere ricercata, la presenza di speroni non è penalizzabile.
-COSCE: molto muscolose - angolo coxo-femorale di circa 80°
_
Piedi:
-GAMBA: obliqua, forma con il femore un angolo di circa 120°.
-GARRETO: asciutto, ben disegnato, angolo del garretto circa 160°.
-METATARSO: verticale.
-PIEDI POSTERIORI: piccoli di forma rotonda, dita serrate, arcuate, cuscinetti pigmentati.
-ANDATURE: libere e facili, non coprono molto terreno - in azione la linea dorsale resta ferma e il cane non ondeggia nelle sue andature.
Coda:
-Attaccata bassa, in prolungamento dell'asse della colonna vertebrale.
-A RIPOSO: scende al di sotto del garretto con l'estremità rialzata.
-IN AZIONE: portata "gaiamente" ricurva al di sopra del dorso verso la nuca, il garrese, il dorso o il rene.
Nei soggetti con abbondante mantello, l'estremità può essere appoggiata sulla regione dorso-lombare.
Manto:
-E' una delle caratteristiche principali di questa razza, da cui il nome. Pelo molto dolce e soffice, cotonoso, mai duro o ruvido, denso, abbondante e può essere leggermente ondulato.
Colore di fondo bianco. Sono ammesse tracce di colore grigio chiaro o albicocca sulle orecchie. Simili tracce sono anche accettate nelle altre parti del corpo, purchè non alterino l'aspetto generale di mantello bianco, pertanto non sono da ricercarsi.
Gruppo:
cani da compagnia