

Crea un avviso per cuccioli di Deeerhound
Lista degli allevamenti di Deeerhound
Annunci vendita cuccioli di Deeerhound
Testa:
Lunga, larga fra le orecchie e che si restringe verso il naso. Tartufo nero, talvolta blu. Lunga barba e mustacchi abbondanti. Stop impercettibile. Cranio più piatto che convesso.
Occhi:
Di grandezza media e colore scuro, marrone scuro o nocciola.
Orecchie:
Piccole, attaccate alte, piegate indietro, tendenti a rialzarsi quando il cane è attento. Nere o scure, qualunque sia il colore del manto.
Collo:
Lungo, privo di giogaia ma con criniera.
Corpo:
Torace profondo e non molto largo. Dorso leggermente arcuato. Reni molto forti e arcuati. Ventre molto retratto.
Arti anteriori:
Spalle oblique. Scapole arretrate e non troppo scartate. Arti in appiombo, larghi e piatti.
Arti posteriori:
Parte posteriore del corpo molto larga e vigorosa. Arti ben angolati al metacarpo e molto lunghi dall'anca al garretto, che è largo e piatto.
Piedi:
Chiusi e compatti, con unghie forti.
Coda:
Lunga, attaccata molto bassa, affilata, giungente quasi fino a terra, leggermente curvata e coperta di pelo duro e fitto, talvolta con una leggera frangia in punta. Portata alta, ma mai oltre la linea del dorso, quando il cane è in azione.
Manto:
Pelo ruvido e secco, lungo circa 8-10 cm, sul corpo, sul collo e sugli arti; notevolmente più lungo sulla testa, sul torace e sul ventre, leggera frangia sulla parte posteriore delle membra. Colore: grigio blu, grigio scuro, grigio macchiettato, giallo, rosso sabbia, rosso fulvo; nei soggetti scuri possono esservi macchie bianche sul torace e sulle dita.
Gruppo:
levrieri