

Crea un avviso per cuccioli di Riesenschnauzer
Lista degli allevamenti di Riesenschnauzer
Annunci vendita cuccioli di Riesenschnauzer
Testa:
REGIONE DEL CRANIO
Cranio forte e allungato senza che l’occipite sia marcatamente sporgente.
La testa dovrebbe essere proporzionata alla struttura del cane. La fronte è
piatta, senza rughe e parallela alla canna nasale
Stop molto accentuato dalle sopracciglia
REGIONE DEL MUSO
Tartufo ben sviluppato e sempre nero; le narici sono molto aperte Muso termina in un cono smussato. Canna nasale diritta Labbra nere, ferme e aderenti, di piatto, alle mascelle. La commessura labiale è chiusa Mascelle/Denti mascelle forti. La chiusura a forbice, forte e ben sviluppata, è
correttamente chiusa e completa; è formata da 42 denti di un bianco puro, secondo la formula dentaria del cane. I masseteri sono molto sviluppati ma senza dare alle guance un rilievo eccessivo che verrebbe ad alterare la forma rettangolare della testa (con la barba).
Occhi:
Occhi di media misura, di forma ovale; guardano in avanti; scuri con vivace espressione. Le palpebre sono ben aderenti al globo oculare.
Orecchie:
Orecchi ripiegati e pendenti, inseriti alti, a forma di V, portati simmetricamente, puntano in avanti verso le tempie, con i bordi interni che aderiscono alle guance; le pieghe parallele non dovrebbero superare il livello del cranio.
Collo:
la nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde
armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe.
Corpo:
Linea superiore: leggermente discendente dal garrese verso il posteriore.
Garrese: forma il punto più alto della linea superiore. Dorso: solido, corto e fermo. Rene: corto, solido e alto. La distanza tra l’ultima costola e l’anca è breve e conferisce al cane un aspetto compatto. Groppa: si fonde impercettibilmente con l’inserzione della coda in una curva leggera. Torace: moderatamente ampio, di sezione ovale, arriva al gomito. Il petto è distintamente evidenziato dalla punta dello sterno. Linea inferiore e ventre: i fianchi non sono esageratamente retratti. Con la parte inferiore della cassa toracica la linea inferiore disegna una bella linea arcuata.
Arti anteriori:
In generale: visti dal davanti, gli arti anteriori sono forti, diritti e non troppo ravvicinati. Visti di profilo gli avambracci sono diritti. Spalla: la scapola giace strettamente aderente alla parete toracica, ben muscolosa ai due lati della spina scapolare e sporge sulle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più possibile obliqua e ben posizionata verso l’indietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale. Braccio: aderente al corpo, forte e muscoloso. Forma un angolo da 95 a 105° con la scapola. Gomito: aderente, non rivolto in fuori né in dentro. Avambraccio: visto da qualsiasi lato è assolutamente diritto, sviluppato in potenza e ben muscoloso. Carpo: forte, fermo, si distingue poco nella struttura del braccio
Arti posteriori:
In generale: visti di lato appaiono obliqui; visti dal dietro sono paralleli ma non
troppo ravvicinati. Coscia: moderatamente lunga, ampia e fortemente muscolosa.Ginocchio: non deviato in fuori né in dentro. Gamba: lunga e forte, nervosa, che si prolunga in un forte garretto. Garretto: molto angolato, forte, fermo, non deviato in fuori né in dentro.
Piedi:
Metatarso: corto, perpendicolare al terreno. Piedi: dita corte, arcuate e compatte. Unghie: corte e di colore nero.
Coda:
CODA naturale; l’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto
Manto:
PELO il pelo deve essere duro ( a “fil di ferro”), e ben folto. Consiste di
un fitto sottopelo e di un pelo esterno mai troppo corto, duro e aderente al
corpo. Il pelo di copertura è rude, sufficientemente lungo da permettere l’esame della sua tessitura; non è crespo né ondulato. Sulla testa e sugli arti tende ad essere un po’ meno duro; sulla fronte e orecchi è corto. Caratteristiche e tipiche sono la barba non troppo morbida sul muso e le sopracciglia cespugliose che nascondono leggermente gli occhi. COLORE
· Nero monocolore con sottopelo nero
· Pepe e Sale
Gruppo:
cani di tipo pincher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri