

Crea un avviso per cuccioli di Weimaraner
Lista degli allevamenti di Weimaraner
Annunci vendita cuccioli di Weimaraner
weimaraner
origine: germania
data di pubblicazione dello standard originale vigente:
27.02.1990
utilizzazione: cane da caccia versatile; cane da ferma
classificazione f.c.i. gruppo 7 cani da ferma continentali
sezione 1.1 cani da ferma continentali, tipo
bracco
con prova di lavoro :
altezza al garrese: maschi 59 –70 cm (altezza ideale da 62 a 67)
femmine 57– 65 cm (“ “ “ 59 -63)
peso maschi circa 30 – 40 kg
femmine circa 25 – 35 kg
Proporzioni importanti:
lunghezza del corpo/altezza al garrese: circa 12/11
•
proporzioni per la lunghezza della testa: un po’ più lunga dal tartufo allo stop
che dallo stop alla cresta occipitale
•
proporzioni dell’anteriore: la distanza dal garrese al gomito è quasi uguale a
quella dal gomito a metà metacarpo.
Testa:
regione del cranio
cranio
in armonia con la taglia del cane e le dimensioni del muso. più largo nei
maschi che nelle femmine, ma nei due sessi la larghezza del cranio resta
sempre in proporzione alla lunghezza della testa. fronte con sutura
metopica; cresta occipitale da poco a mediamente pronunciata. arcata
zigomatica ben visibile dietro gli occhi.
stop
pochissimo marcato
regione del muso
tartufo
grande, sopravanza la mascella inferiore. color carne scuro, sul retro
tende gradatamente al grigio
muso lungo e, particolarmente nei maschi, potente. visto di profilo
sembra squadrato. la parte della mascella che porta i canini e quella che
porta i molari, sono ugualmente potenti. canna nasale diritta, spesso
montonina, mai concava.
Occhi:
da ambra chiaro ad ambra scuro, con espressione intelligente. blu cielo
nei cuccioli. rotondi, posizionati un po’ obliquamente. palpebre ben
aderenti.
Orecchie:
larghi e piuttosto lunghi, arrivano all’incirca alla commessura labiale.
attaccati alti con base stretta, hanno estremità leggermente arrotondate.
in attenzione sono leggermente girati in avanti e piegati.
Collo:
d’aspetto e portamento nobile, la sua linea superiore è leggermente
arcuata. muscoloso, quasi cilindrico, non troppo corto, asciutto. diventa
più forte verso le spalle e s’inserisce armoniosamente nella linea dorsale
e nel torace.
Corpo:
linea superiore: dal collo arcuato, con un garrese ben marcato, si unisce gradatamente
al dorso che è relativamente lungo e saldo.
garrese
ben pronunciato.
dorso
saldo e muscoloso, senza insellatura, non sopraelevato nella sua parte
posteriore. un dorso un po’più lungo non è un difetto, ma fa parte delle
caratteristiche specifiche della razza.
groppa:
bacino lungo e mediamente obliquo.
torace:
possente, ma non esageratamente largo; sufficientemente disceso.-arriva
quasi a livello del gomito – e sufficientemente lungo. ben cerchiato senza
essere a botte. le costole sono lunghe e lo sterno è ben marcato.
linea inferiore: risale leggermente, ma il ventre non è troppo retratto.
Arti anteriori:
in generale
“alti”; asciutti, diritti e paralleli, ma non troppo distanziati.
spalla
lunga e obliqua. ben aderente. potentemente muscolosa. buona
l’angolazione dell’articolazione scapolo-omerale.
braccio
obliquo, sufficientemente lungo e forte.
gomiti:
liberi e posizionati parallelamente al piano mediano del corpo. non
deviati in dentro né in fuori.
avambraccio
lungo e diritto e verticale
carpo
potente e saldo.
metacarpo
nervoso e leggermente obliquo
Arti posteriori:
in generale “alti”, asciutti, molto muscolosi. paralleli, non deviati né in dentro né in
fuori.
coscia
sufficientemente lunga, potente e molto muscolosa.
ginocchio
forte e saldo.
gamba
lunga, con tendini ben visibili.
garretto
potente e saldo.
metatarso
asciutto, in posizione quasi verticale.
piedi posteriori potenti e compatti, senza speroni. per il resto simili agli anteriori.
andatura il movimento è sciolto e ricopre molto terreno. anteriori e
posteriori si muovono paralleli gli uni agli altri. il galoppo è lungo e
piatto. al trotto la linea dorsale rimane orizzontale. l’ambio è
indesiderabile.
Piedi:
piedi anteriori potenti e forti. paralleli all’asse del corpo. dita ben chiuse e
arcuate. le dita mediane, più lunghe, sono caratteristiche della razza, e
quindi non costituiscono un difetto. unghie da grigio chiaro a grigio
scuro. cuscinetti ben pigmentati, fermi.
Coda:
coda attaccata un po’ bassa, al di sotto della linea dorsale, più bassa che
nelle altre razze simili. la coda è potente e ben fornita di pelo. a riposo
pende, in attenzione e in movimento è portata orizzontalmente o anche
più su.
Manto:
pelo corto – corto ( ma più lungo e fitto che in altre razze simili), forte,
molto fitto, liscio e ben adagiato. senza o con sottopelo molto scarso
pelo lungo: morbido e lungo, con o senza sottopelo. liscio o
leggermente ondulato. al punto d’inserzione degli orecchi lungo e ben
ricadente. all’estremità degli orecchi è ammesso il pelo vellutato. la
lunghezza del pelo sui fianchi è da 3 a 5 cm. sotto il collo, il petto e sul
ventre è un po’ più lungo. buona culotte e frange la cui lunghezza
diminuisce verso il basso. coda con bel pennacchio. spazio interdigitale
fornito di pelo
sulla testa il pelo è meno lungo.
un tipo di mantello simile ad un doppio pelo, con un pelo di copertura di
media lunghezza, fitto, ben adagiato, sottopelo denso, frange mediamente
sviluppate e culotte, si trova nei cani con patrimonio ereditario misto.
colore
grigio argento, grigio capriolo o grigio topo, come pure tutte le sfumature
intermedie fra queste tinte. la testa e gli orecchi generalmente un po’ più
chiari. macchie bianche non sono ammesse che in minima misura al petto
e alle dita. talvolta, al centro del dorso, c’è una striscia scura più o meno
marcata, detta “riga d’anguilla”.
i cani che presentano distinte focature dal rosso fuoco al giallo non
possono ottenere più di “buono”-le focature marroni sono un grave
difetto
Gruppo:
cani da ferma